Versamenti volontari Gestione Separata
Possono essere ammessi al versamento di tali contributi i lavoratori, anche quelli iscritti alla Gestione Separata i contributi volontari sono uno strumento attivabile dper chi ha interrotto o cessato l’attività lavorativa per raggiungere i requisiti per la pensione (di vecchiaia, anticipata, invalidità, inabilità, pensioni indirette).
L'Autorizzazione
L'autorizzazione ai versamenti volontari può essere richiesta da tutti i lavoratori iscritti alla gestione separata sia in qualità di collaboratori che di professionisti con lavoratori autonomi (con partita iva). Appare utile ricordare che la gestione separata eroga solo prestazioni di natura contributiva essendo stata istituita dopo il 1995. Pertanto i requisiti per il pensionamento risultano essere quelli attualmente vigenti per i lavoratori il cui primo accredito contributivo decorre successivamente al 31 dicembre 1995.
Requisiti per l'autorizzazione
Per ottenere l'autorizzazione alla prosecuzione volontaria il richiedente deve far valere almeno un anno di contribuzione negli ultimi cinque anni oppure, in alternativa, almeno 5 anni complessivi di contribuzione (Circolare Inps 96/2003), requisiti che devono essere perfezionati sulla base della sola contribuzione versata nella Gestione stessa. Dunque non si possono valorizzare eventuali altri periodi lavorativi accreditati presso altre gestioni obbligatorie (es. lavoro dipendente). Come nell'AGO è possibile, inoltre, versare i contributi volontari per il semestre antecedente la data di decorrenza dell'autorizzazione se non risulta versata contribuzione obbligatoria ovvero accreditata contribuzione figurativa ovvero la titolarità di una pensione diretta (qualunque sia la forma di previdenza obbligatoria interessata dal versamento contributivo o dalla liquidazione della prestazione).
Importo del contributo volontario
L'importo del versamento volontario esso è calcolato applicando, all'importo medio dei compensi percepiti negli ultimi 12 mesi di contribuzione precedente la domanda, l'aliquota di finanziamento prevista per i lavoratori tenuti al versamento obbligatorio e non iscritti ad altra forma di previdenza (l'aliquota è del 33% per i collaboratori e del 25% per i professionisti con partita iva (nel 2020).
Come richiedere la prestazione con PRONTOCAF.IT
Se sei interessato alla richiesta devi aggiungere la prestazione nel Carrello, successivamente visualizzare il Carrello, effettuare il ChecKout, decidere la tipologia di pagamento ed inviare l'ordine. Successivamente all'invio dell'ordine riceverai un Link per scaricare i documenti digitali che dovrai inoltrarci con la Guida all'invio documentale. Ricevuta la documentazione l'ordine verrà elaborato dal nostro Team di Operatori e successivamente riceverai le ricevute di elaborazione ed eventuali copie delle domande e/o delle dichiarazioni di prestazione. Per quanto riguarda le prestazioni INPS è giusto sottolinearti che l'esito positivo e/o negativo (eventuali reiezioni) dipende esclusivamente dall'Ente (INPS e/o INAIL).