Riconoscimento Invalidità Civile
er esercitare i diritti che spettano alla persona disabile è necessario ottenere il RICONOSCIMENTO della condizione invalidante.
Il riconoscimento di invalidità civile presuppone una minorazione, cioè un’infermità, che può essere FISICA, PSICHICA o SENSORIALE, che provoca un danno funzionale, cioè la limitazione o la perdita di effettuare un’attività nel modo o nei limiti considerati normali.
Chi è considerato INVALIDO CIVILE dunque?
Sono considerati Invalidi Civili i:
- l cittadino (di età compresa tra i 18 e i 65 anni) che abbia minorazioni congenite o acquisite, anche a carattere progressivo. Sono compresi gli irregolari psichici e le insufficienze mentali derivanti da difetti sensoriali e funzionali, che abbiano una riduzione permanente della capacità lavorativa in misura superiore a 1/3 (33%).
- I minori di 18 anni se hanno difficoltà persistenti a svolgere compiti e funzioni proprie dell’età.
- Il cittadino con più di 65 anni che abbia difficoltà a svolgere i compiti e le funzioni proprie della sua età. Gli ultrasessantacinquenni vengono considerati invalidi civili ai soli fini dell'assistenza socio-sanitaria e della concessione dell'indennità di accompagnamento.
Sono considerati invalidi civili anche i CIECHI CIVILI e i SORDI.
Non sono considerati invalidi civili:
- gli invalidi di guerra
- gli invalidi di lavoro (per i lavoratori privati)
- gli invalidi di servizio (per i dipendenti pubblici e le categorie assimilate)
La Certificazione Medica
Per avviare la domanda è necessario che il proprio medico curante certifichi la natura delle infermità invalidanti, indicando le patologie stabilizzate o ingravescenti che danno titolo alla non rivedibilità e/o l’eventuale sussistenza di una patologia oncologica in atto.
Il medico compila il certificato online e lo inoltra all’INPS attraverso il servizio dedicato. Il sistema genererà un codice identificativo per la pratica in corso. Il medico curante consegne rà all'interessato l’attestato di trasmissione che riporta il numero di certificato e che deve essere conservato dal richiedente per l’abbinamento della certificazione medica alla successiva domanda di riconoscimento dell'invalidità che potrà essere richiesta tramite i nostri servizi.
NB: Il certificato ha una validità massima di 90 giorni dal rilascio (ai fini dell’abbinamento alla domanda). Se non si presenta in tempo la domanda, il certificato medico scade e bisogna richiederlo nuovamente al medico. ln caso di non trasportabilità il medico curante dovrà richieder la visita domiciliareCome richiedere la prestazione con PRONTOCAF.IT
Se sei interessato alla richiesta devi aggiungere la prestazione nel Carrello, successivamente visualizzare il Carrello, effettuare il ChecKout, decidere la tipologia di pagamento ed inviare l'ordine. Successivamente all'invio dell'ordine riceverai un Link per scaricare i documenti digitali che dovrai inoltrarci con la Guida all'invio documentale. Ricevuta la documentazione l'ordine verrà elaborato dal nostro Team di Operatori e successivamente riceverai le ricevute di elaborazione ed eventuali copie delle domande e/o delle dichiarazioni di prestazione. Per quanto riguarda le prestazioni INPS è giusto sottolinearti che l'esito positivo e/o negativo (eventuali reiezioni) dipende esclusivamente dall'Ente (INPS e/o INAIL).