top of page
NASPI - INDENNITÀ MENSILE DI DISOCCUPAZIONE

NASPI - INDENNITÀ MENSILE DI DISOCCUPAZIONE

€ 20,00Prezzo

La NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego) è l’indennità mensile di disoccupazione che sostituisce le precedenti ASpI e MiniASpI e viene erogata su domanda dell’interessato in relazione ad eventi di disoccupazione involontaria

  • A chi spetta la NASpI

    La NAspI spetta ai lavoratori con rapporto di lavoro subordinato che abbiano perduto involontariamente l’occupazione, ivi compresi:

    •   gli apprendisti;
    •   i soci lavoratori di cooperative con rapporto di lavoro subordinato;
    •   il personale artistico con rapporto di lavoro subordinato.
    •   i dipendenti a tempo determinato delle Pubbliche Amministrazioni;
  • NASpi Quando e Quanto spetta

    L'indennità di disoccupazione NASpI spetta a partire:

    • dall'ottavo giorno successivo alla data di cessazione del rapporto di lavoro, se la domanda viene presentata entro l'ottavo giorno. Dal giorno successivo alla presentazione della domanda, se presentata dopo l'ottavo giorno successivo alla cessazione, ma entro i termini di legge;
    • dall'ottavo giorno successivo al termine del periodo di maternità, malattia, infortunio sul lavoro/malattia professionale o preavviso, se la domanda viene presentata entro l'ottavo giorno. Dal giorno successivo alla presentazione della domanda, se presentata dopo l'ottavo giorno ma entro i termini di legge;
    • dal trentottesimo giorno successivo al licenziamento per giusta causa, se la domanda viene presentata entro il trentottesimo giorno. Dal giorno successivo alla presentazione della domanda, se presentata oltre il trentottesimo giorno successivo al licenziamento, ma entro i termini di legge.

    La misura della prestazione è pari al 75% della retribuzione media mensile imponibile ai fini previdenziali degli ultimi quattro anni se la retribuzione è inferiore a un importo di riferimento stabilito dalla legge e rivalutato annualmente sulla base della variazione dell’indice ISTAT e reso noto ogni anno dall’INPS con circolare pubblicata sul sito (1.195 euro per il 2017, 1.208,15 euro per il 2018 e 1.221,44 euro per il 2019).

    Se la retribuzione media è superiore al predetto importo di riferimento annuo (1.221,44 euro per il 2019), la misura della prestazione è invece pari al 75% dell'importo di riferimento annuo stabilito dalla legge (1.221,44 euro per il 2019) sommato al 25% della differenza tra la retribuzione media mensile e il suddetto importo stabilito dalla legge. 

    L'importo dell'indennità si riduce in casi come attività svolta in forma autonoma o nuova occupazione con contratto di lavoro subordinato o parasubordinato

  • Come richiedere la prestazione con PRONTOCAF.IT

    Se sei interessato alla richiesta  devi aggiungere la prestazione nel Carrello successivamente visualizzare il Carrello, effettuare il ChecKout decidere la tipologia di pagamente ed inviare l'ordine.  Successivamente all'invio dell'ordine riceverai un link per scaricare i documenti digitali che dovrai inoltrarci con la Guida all'invio documentale. Ricevuta la documentazione  l'ordine verrà eleaborato   dal nostro Team di Operatori e successivamente riceverai le ricevute di elaborazione ed eventuali copie delle domande  e/o delle dichiarazioni di prestazione.   Per quanto riguarda le prestazioni INPS è giusto sottolinerti che l'esito  positivo e/o negativo (eventuali reiezioni) dipende esclusivamente dall'Ente.

bottom of page