Modello Isee
Attestazione ISEE per la richiesta di prestazioni agevolate. L' Attestazione dal momento della richiesta ha validità fino al 31 Dicembre dello stesso anno.
INFORMAZIONI SUL PRODOTTO
L’ISEE, ovvero l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente, costituisce il principale strumento per accedere a determinati bonus o prestazioni sociali agevolate. È in pratica la “carta di identità” economica del nucleo familiare, cioè di tutte le persone presenti nello stato di famiglia coabitanti presso una determinata abitazione. È il risultato ponderato di un intreccio di variabili matematiche e non (numero di persone che compongono il nucleo familiare o l’eventuale presenza di disabili/invalidi); quindi, lo stesso identico livello di ricchezza associato a due famiglie completamente diverse, avrà due pesi altrettanto diversi, producendo quindi due indicatori differenti. L’ISEE viene calcolato sulla base dei dati indicati nella Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e resta valido fino al 31 dicembre dello stesso anno in cui è stata presentata la DSU
LA DSU
COS'E' LA DSU
La DSU è un documento che contiene dati autodichiarati dall’utente e dati precompilati forniti da Agenzia delle Entrate ed INPS ed è un documento essenziale per il calcolo dell’ISEETipologia ISEE
ISEE standard/ordinario: è il modello che contiene le principali informazioni sulla situazione anagrafica, reddituale e patrimoniale del nucleo familiare. Questo tipo di indicatore va richiesto per la maggior parte delle prestazioni, ma quando all’interno del nucleo familiare non ci siano casi particolari, come minorenni, studenti universitari, genitori non coniugati.
ISEE università: è il modello che va richiesto quando all’interno del nucleo familiare ci sia uno o più studenti universitari. Tale modello consente di richiedere specifiche prestazioni id diritto allo studio. Tale modello deve essere utilizzato anche dagli studenti universitari che studiano fuori dal proprio comune di residenza, tranne per quelli che dimostrano di essere indipendenti economicamente. Per essere considerati autonomi bisogna che abbiano la residenza fuori dalla casa di abitazione da almeno due anni e presenza di adeguata capacità di reddito.
ISEE socio sanitario o Isee disabili: è un modello utile per l’accesso alle prestazioni sociale e/o sanitarie nel caso in cui nel nucleo familiare è presente un disabile o un non autosufficiente e c’è bisogno di richiedere l’assistenza domiciliare, l’ospitalità alberghiera presso strutture residenziali e semiresidenziali. Rientrano anche la richiesta per bonus disabili acquisti e servizi. Le persone disabili maggiorenni che non sono sposate e non hanno figli, ma vivono con i genitori, possono scegliere in sede di calcolo ISEE di dichiarare solo i suoi redditi e patrimoni.
ISEE socio sanitario residenze: è un modello che va richiesto da maggiorenni per poter richiedere prestazioni residenziali come i ricoveri presso Residenze Socio Sanitarie Assistenziali, quali RSA, RSSA. Tale modello può essere richiesto solo se il beneficiario sia un disabile e un non autosufficiente. Per il calcolo dell’attestazione bisogna dichiarare anche i redditi dei figli del disabile anche se non conviventi. Ciò consente di differenziare la condizione economica dell’anziano non autosufficiente che ha figli in grado di aiutarlo, da quella di chi non ha alcun aiuto per fronteggiare le spese del ricovero.
ISEE minorenni con genitori non coniugati tra loro e non conviventi: è il modello che va richiesto quando nel nucleo familiare c’è la presenza di un minore e solo un genitore, ovvero quando i genitori sono non coniugati o non conviventi. Per il calcolo bisogna considerare anche il reddito del genitore non coniugato e non convivente per stabilire se esso incida o meno sull’ ISEE del nucleo familiare del minorenne.
ISEE corrente: è un modello aggiornato dei redditi e trattamenti degli ultimi 12 mesi. Questo viene utilizzato quando si verifica un sostanziale cambiamento, come il caso di un licenziamento, disoccupazione che richiedono un aggiornamento della DSU a seguito della diminuzione del reddito.