top of page
Maternità obbligatoria

Maternità obbligatoria

€ 15,00Prezzo

Il congedo di maternità è il periodo di astensione obbligatoria dal lavoro riconosciuto alle lavoratrici dipendenti durante la gravidanza e il puerperio e consiste in un periodo di astensione obbligatoria dal lavoro per la madre che copre un arco di tempo pari a 5 mesi a cavallo del parto, ovvero due mesi precedenti la data presunta del parto e tre dopo, oppure 1 mese e 4 o infine, novità dal 2019, 5 mesi subito dopo il parto. 

  • La scelta dei Periodi

    La scelta di avvalersi del congedo di maternità flessibile (1+4) è della lavoratrice, purché vi sia un attestato del medico del Servizio sanitario nazionale o con  convenzionato avallato dal medico competente in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro nel quale certifichino l’assenza di rischio alla salute . Oltre ad essere un obbligo del datore di lavoro si tratta anche di un diritto indisponibile per la lavoratrice, ciò significa che in nessun caso l’astensione può essere oggetto di rinuncia, neppure a fronte di comprovata certificazione medica attestante le condizioni di buona salute della lavoratrice. È  possibile  fruire del congedo obbligatorio nei 5 mesi successivi al parto. Questa possibilità  stabilisce che le madri lavoratrici possano fruire del congedo obbligatorio di 5 mesi a partire dalla data del parto. Anche in questo caso, come nel precedente congedo flessibile 1+4, vi deve essere una specifica autorizzazione da parte del medico del SSN avallato dal medico competente che attesti l’assenza di rischi per la madre e per il nascituro.

  • Importi

    Durante i periodi di congedo di maternità  la lavoratrice ha diritto a percepire un'indennità pari all'80% della retribuzione media globale giornaliera calcolata sulla base dell'ultimo periodo di paga precedente l'inizio del congedo di maternità, quindi, solitamente, l'ultimo mese di lavoro precedente il mese di inizio del congedo (articoli 22 e seguenti del TU). Per gli iscritti alla Gestione Separata, se il reddito deriva da attività libero professionale o di collaborazione coordinata e continuativa parasubordinata, l'indennità di congedo è pari all'80% di 1/365 del reddito.L'indennità è anticipata in busta paga dal datore di lavoro, anche per le lavoratrici assicurate ex IPSEMA 

  • Come richiedere la prestazione con PRONTOCAF.IT

    Se sei interessato alla richiesta devi aggiungere la prestazione nel Carrello, successivamente visualizzare il Carrello, effettuare il ChecKout, decidere la tipologia di pagamento ed inviare l'ordine. Successivamente all'invio dell'ordine riceverai un Link per scaricare i documenti digitali che dovrai inoltrarci con la Guida all'invio documentale. Ricevuta la documentazione l'ordine verrà elaborato dal nostro Team di Operatori e successivamente riceverai le ricevute di elaborazione ed eventuali copie delle domande e/o delle dichiarazioni di prestazione. Per quanto riguarda le prestazioni INPS è giusto sottolinearti che l'esito positivo e/o negativo (eventuali reiezioni) dipende esclusivamente dall'Ente (INPS e/o INAIL).

bottom of page