Domanda di Invalidità
L’invalidità si può definire come la difficoltà a svolgere le funzioni tipiche della vita quotidiana o di relazione a causa di una menomazione o di un deficit fisico, psichico o intellettivo, della vista o dell’udito. L’invalidità si definisce civile quando non deriva da cause di servizio, di guerra o di lavoro e viene espressa in percentuale (ad esempio “invalido civile al 50%”). Ai soli fini dell’assistenza sociosanitaria e della concessione dell’indennità di accompagnamento, si considerano mutilati e invalidi civili i soggetti ultrasessantacinquenni che abbiano difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie della loro età. La presentazione della domanda per il riconoscimento della invalidità civile si articola in due fasi:
- ottenere il rilascio del certificato introduttivo telematico) dal medico curante (validità 30 giorni);
- presentare la domanda vera e propria all’INPS, utilizzando, come nel vostro caso, il nostro canale telematico.
La data di convocazione a visita viene comunicata con lettera raccomandata con avviso di ricevimento, all’indirizzo e alla e-mail comunicata ed è visibile sul sito internet dell’INPS.
La visita avviene presso la Commissione ASL competente, al termine della visita, viene redatto il verbale elettronico, riportando l’esito e l’eventuale indicazione di particolari patologie che comportano l’esclusione delle visite di revisione successive. Se il giudizio finale prevede l’erogazione di prestazioni economiche, il richiedente è tenuto a comunicare determinate informazioni quali il reddito personale, le coordinate bancarie ecc., anche queste da inserire online. Lo stato di invalidità del soggetto può migliorare o peggiorare nel tempo. Nel primo caso si dice che l’invalidità civile è soggetta a revisione; ciò significa che l’interessato dovrà sottoporsi a visita di revisione alla scadenza del termine indicato nel verbale. Nel secondo caso il richiedente può presentare domanda per ottenere il cosiddetto “aggravamento” seguendo lo stesso iter fin qui descritto.
Il riconoscimento dell’invalidità civile porta al riconoscimento di una serie di benefici in capo all’invalido. L’entità e la tipologia dei benefici spettanti dipendono dalla gravità dell’invalidità e da altre specifiche condizioni.
I benefici economici riconosciuti decorrono dal mese successivo alla data di presentazione della domanda di accertamento sanitario all’ASL. La Commissione può indicare, in via eccezionale e in base alla documentazione clinica visionata, una data successiva diversa.
In sintesi, i benefici possono essere:
- la pensione di inabilità;
- l’assegno mensile;
- l’indennità di accompagnamento;
- l’indennità di accompagnamento ai minori;
- l’indennità mensile di frequenza.
INFORMAZIONI SUL PRODOTTO
Questi sono i dettagli di un prodotto. Sono un posto perfetto per aggiungere maggiori informazioni sul prodotto, come dimensioni, materiali, istruzioni per la manutenzione e istruzioni per la pulizia. Sono anche uno spazio perfetto per raccontare cosa rende questo prodotto speciale e quali vantaggi possono trarre i clienti dall'articolo.POLICY SU RESI & RIMBORSI
Sono le norme su Rimborsi e rese. Sono un posto perfetto per far sapere ai clienti cosa fare se non sono contenti con l'acquisto. Norme sui rimborsi e le rese chiare sono perfette per creare fiducia e consentire agli acquirenti di acquistare senza timori.INFO SPEDIZIONI
Questa è la policy sulle spedizioni. Questo è il posto adatto per aggiungere informazioni sui tuoi metodi di spedizione, imballaggio e costi. Fornire informazioni trasparenti sulla policy delle spedizioni è il modo migliore per costruire fiducia e rassicurare i tuoi clienti che possono acquistare da te in tutta sicurezza.