top of page
Dichiarazione 730/2021

Dichiarazione 730/2021

€ 1,00Prezzo

Il Modello 730 è la dichiarazione dei redditi più diffusa, la principale, e viene fatta

  • IL MODELLO 730

    Con il modello 730 il contribuente dichiara, in modo spontaneo, i redditi prodotti nell’anno conclusosi. In particolare i redditi dichiarabili nel 730 sono quelli relativi a:

    • lavoro dipendente e assimilati;
    • familiari a carico;
    • terreni e fabbricati;
    • capitale;
    • lavoro autonomo;
    • redditi diversi;
    • redditti soggetti a tassazione separata.

    Inoltre il contribuente oltre a dichiarare i redditi, attesta gli oneri e le spese deducibili e detraibili sostenute nel periodo a cui la dichiarazione si riferisce. Ma anche acconti e ritenute subite, crediti d’imposta ed eventuali imposte da compensare.

    Si tratta dunque, del mezzo con cui manifesta le informazioni necessarie alla determinazione delle imposte da versare, o da ottenere a rimborso.

  • PERCHE' FARE IL 730

    L’uso del modello 730 presenta interessanti vantaggi per il contribuente rispetto al Modello Redditi. Grazie a tale modello, infatti, i dipendenti che all’atto della liquidazione evidenzino un credito Irpef ottengono il rimborso, della maggiore imposta trattenuta in corso d’anno, direttamente in busta paga a partire dal mese di luglio. Allo stesso modo avviene per i pensionati che ottengono il rimborso nella rata del mese di agosto o settembre. Se invece dal conguaglio risulta un debito d’imposta le somme da versare sono trattenute con le stesse modalità. Com’è evidente al vantaggio del celere rimborso si aggiunge dunque la semplicità di compilazione poiché non occorre fare calcoli.

  • CHI E' ESONRATO DALLA PRESENTAZIONE

    Sono previsti, in aggiunta alle ipotesi precedenti, casi di esonero per limite di reddito, ovvero quelli in cui:

    • il reddito complessivo, a cui concorre quello da lavoro dipendente o assimilato o di pensione e relativo ad un periodo non inferiore a 365 giorno non superi gli 8.000 euro, purché non siano state operate ritenute;
    • oppure il reddito complessivo a cui partecipano redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, come ad esempio attività commerciali non esercitate abitualmente, redditi derivanti da attività di lavoro autonomo non esercitate abitualmente, non superi i 4.800 euro annui;
    • si hanno solo redditi fondiari di importo fino a 500 euro;
    • il contribuente è titolare di redditi di pensione, corrisposti in un anno, non superiori a 7.500 euro e di redditi di terreni di importo non superiore a 185,92 euro.
bottom of page