top of page
Congedi Straordinari

Congedi Straordinari

€ 20,00Prezzo

il congedo straordinario per l’assistenza di familiari disabili, è un periodo di aspettativa retribuita, riconosciuto ai lavoratori dipendenti che assistono un familiare portatore di handicap riconosciuto in situazione di gravità.

Il congedo retribuito legge 104 è riconosciuto per un massimo di 2 anni nell’arco della vita lavorativa e per ciascun disabile: se, ad esempio, un familiare ha già beneficiato di un anno di congedo per assistere un disabile, per lo stesso portatore di handicap grave un altro familiare potrà beneficiare soltanto di un altro anno di aspettativa.

l congedo straordinario spetta, nell’ordine:

  • al coniuge (o unito civilmente) convivente del portatore di handicap grave;
  • al padre o alla madre, anche adottivi, in caso di mancanza, decesso o in presenza di patologie invalidanti del coniuge convivente;
  • ad uno dei figli conviventi, anche adottivi, in caso di decesso, mancanza o in presenza di patologie invalidanti del padre e della madre; il requisito della convivenza non è necessario al momento della domanda, ma deve essere verificato al momento della fruizione del congedo;
  • ad uno dei fratelli o sorelle conviventi in caso di mancanza, decesso o in presenza di patologie invalidanti dei figli conviventi;
  • al parente o all’affine entro il terzo grado convivente della persona disabile in situazione di gravità, nel caso in cui il coniuge convivente, la parte dell’unione civile convivente, entrambi i genitori, i figli conviventi e i fratelli e sorelle conviventi del disabile siano mancanti, deceduti o affetti da patologie invalidanti.

Il lavoratore in congedo ha diritto a due benefici:

  • a un’indennità di congedo, pari all’ultima retribuzione percepita (comprensiva dei ratei di tredicesima mensilità, altre mensilità aggiuntive, gratifiche, indennità, premi, ecc.), sino a determinati limiti;
  • all’accredito dei contributi figurativi, utili sia ai fini del diritto che della misura della pensione, sino a determinati limiti massimi.

L’indennità economica a cui il lavoratore ha diritto durante il periodo di congedo è a carico dell’Inps, ma viene anticipata dal datore di lavoro e recuperata con conguaglio contributivo (in pratica l’importo anticipato è scalato dai contributi dovuti dall’azienda o amministrazione, come avviene per malattia e maternità). In alcuni casi particolari il trattamento può essere pagato direttamente dall’Inps.

L’indennità è pari alla retribuzione percepita nell’ultimo mese di lavoro che precede il congedo, ad esclusione delle voci che non risultano fisse e continuative.

Va altresì evidenziato  che esiste un tetto massimo, fra indennità economica e accredito figurativo dei contributi.

  • INFORMAZIONI SUL PRODOTTO

    Questi sono i dettagli di un prodotto. Sono un posto perfetto per aggiungere maggiori informazioni sul prodotto, come dimensioni, materiali, istruzioni per la manutenzione e istruzioni per la pulizia. Sono anche uno spazio perfetto per raccontare cosa rende questo prodotto speciale e quali vantaggi possono trarre i clienti dall'articolo.
  • POLICY SU RESI & RIMBORSI

    Sono le norme su Rimborsi e rese. Sono un posto perfetto per far sapere ai clienti cosa fare se non sono contenti con l'acquisto. Norme sui rimborsi e le rese chiare sono perfette per creare fiducia e consentire agli acquirenti di acquistare senza timori.
  • INFO SPEDIZIONI

    Questa è la policy sulle spedizioni. Questo è il posto adatto per aggiungere informazioni sui tuoi metodi di spedizione, imballaggio e costi. Fornire informazioni trasparenti sulla policy delle spedizioni è il modo migliore per costruire fiducia e rassicurare i tuoi clienti che possono acquistare da te in tutta sicurezza.
bottom of page